Anpas, l’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, è in prima linea nella campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese.
Nelle giornate di domani sabato 12 e dopodomani domenica 13 ottobre, oltre 5.000 volontari e volontarie di Protezione Civile di diverse organizzazioni allestiranno punti informativi “Io non rischio” in 850 piazze italiane per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
Quest’anno la campagna “Io non rischio”, giunta alla nona edizione, aprirà la prima “Settimana nazionale della protezione civile”, 7 giorni di eventi ed iniziative a livello nazionale e locale in cui i cittadini italiani potranno conoscere più da vicino il Servizio Nazionale della Protezione Civile.
In Piemonte le volontarie e i volontari Anpas saranno impegnati in diverse piazze dove allestiranno punti informativi rivolti alla cittadinanza.
A Torino domani 12 ottobre la Croce Verde Torino sarà presente al Parco Commerciale Dora in Via Livorno e a Cirié in Piazza San Giovanni; i volontari di Anpas Sociale di Grugliasco allestiranno un altro punto informativo a Borgo Dora nella zona del pallone aerostatico.
Domenica 13 Croce Verde Torino continuerà la campagna “Io non rischio” in Piazza Castello a Torino e a Nole in Piazza Vittorio Emanuele II. La Pubblica Assistenza Anpas Cusio Sud Ovest di San Maurizio d’Opaglio sarà presente domani sabato 12 a Pella sul Lago d’Orta, Piazzale Imbarcadero e domenica 13 a Orta San Giulio in Piazza Motta. Il Corpo Volontari del Soccorso di Villadossola sarà presente domani in Corso Italia di fronte al Teatro La Fabbrica di Villadossola. La Croce Verde Ovadese sarà domani in Piazza Assunta a Ovada e il 20 ottobre a Tagliolo Monferrato di fronte al Comune.
A Torino, Ciriè, Nole, Pella, Orta San Giulio, Villadossola, Ovada e a Tagliolo Monferrato i cittadini interessati troveranno facilmente, segnalati da una grafica comune in colore giallo, i punti informativi “Io non rischio”, dove i volontari della Croce Verde Torino, di Anpas Sociale, dei Volontari del Soccorso di San Maurizio d’Opaglio e di Villadossola e della Croce Verde Ovadese illustreranno le buone pratiche e soprattutto i comportamenti da evitare, in caso di calamità sismica o alluvionale e distribuiranno materiali informativi, gadget e il vademecum da conservare.
“Io non rischio”, campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab dell’Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica.
Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un’emergenza.
L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.379 volontari (di cui 3.447 donne), 6.259 soci, 407 dipendenti, di cui 55 amministrativi che con 404 autoambulanze, 191 automezzi per il trasporto disabili, 224 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 5 imbarcazioni, svolgono annualmente 462.864 servizi con una percorrenza complessiva di oltre 15 milioni di chilometri.
Le fotografie in buona risoluzione della passata edizione di Io non rischio sono disponibili al seguente link: https://www.flickr.com/photos/anpaspiemonte/albums/72157699217250752.
Marcello Di Meglio