Home Cronaca Cronaca Asti

Massimo Cotto: camera ardente al Teatro Alfieri e funerali lunedì

0
CONDIVIDI
Massimo Cotto: camera ardente al Teatro Alfieri e funerali lunedì
Massimo Cotto Virgin Radio

Lunedì 5 agosto ad Asti i funerali di Massimo Cotto

La comunità di Asti si prepara a dare l’ultimo saluto a Massimo Cotto, speaker radiofonico, noto giornalista e assessore alla cultura, con i funerali che si terranno lunedì 5 agosto alle 15:30 presso la parrocchia del Don Bosco.

La camera ardente sarà allestita al Teatro Alfieri, aperta da sabato 3 agosto alle 15:00 fino a lunedì 5 agosto alle 14:30.

La morte di Massimo Cotto: lutto nella comunità

Massimo Cotto è deceduto all’età di 62 anni a causa di una breve malattia, come annunciato dalla moglie Chiara Buratti in un commovente post su Instagram.

La notizia ha generato una marea di messaggi di cordoglio sui social media da parte di colleghi, amici musicisti e cittadini di Asti, sua città natale e mai abbandonata.

Virgin Radio, la sua seconda casa professionale, ha scritto: “Questa notte Massimo Cotto ci ha lasciati… Vogliamo essere noi di Virgin Radio, la sua (seconda) casa, a dirvelo, perché Massimo era uno di noi.”

Biografia di Massimo Cotto

Massimo Cotto era nato ad Asti il 20 maggio 1962. È stato un giornalista, disc jockey e scrittore italiano. In giovane età, era una promessa del basket, ma la passione per la radio ha cambiato il suo destino.

Ha esordito alla Rai di Torino nel 1983 e ha lavorato in Radio Rai per 20 anni, conducendo numerosi programmi e partecipando a diversi concerti. Memorabile è la sua intervista a Francesco De Gregori del 2002. Ha lavorato anche in televisione, come autore e conduttore, partecipando al Festival di Sanremo del 2010 con Antonella Clerici. Massimo Cotto ha pubblicato molti libri e ha contribuito al teatro.

Vita personale e famiglia

Sposato con Chiara Buratti dal 2006, con Francesco Renga come testimone di nozze, ha avuto un figlio, Francesco Danilo, nato nel 2007. Massimo Cotto era un grande tifoso del Torino.

Contributo alla cultura di Asti

Massimo Cotto, aveva animato Astimusica fin dalla sua prima edizione nel 1997. Ha servito come assessore alla Cultura e alle Manifestazioni nella Giunta Brignolo dal 2012 al 2017.

A febbraio, Cotto aveva inaugurato “Le Cattedrali dell’Arte” nel relais di ValleAndona, una collezione donata da lui stesso.

Questa collezione comprende 30.000 dischi in vinile e CD, migliaia di libri di musica, centinaia di cimeli, foto e oggetti autografati dai più grandi artisti del mondo della musica, del cinema e del teatro.