Il Premio InediTO – Colline di Torino, in occasione della sua XXIII edizione, si propone di esplorare il futuro della scrittura dall’IO all’IA, offrendo uno spazio unico alle opere letterarie escluse da software di intelligenza artificiale. Il concorso accetta opere inedite in lingua italiana, senza limitazioni di genere (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica).
Da anni, il premio ha attratto migliaia di partecipanti provenienti da Italia e dall’estero, premiando sia autori esordienti che affermati, accompagnandoli nel mondo dell’editoria e dello spettacolo. Con un montepremi di 8.000 euro, i vincitori ricevono un sostegno per la pubblicazione, la promozione e la produzione delle loro opere.
Il Premio InediTO assegna anche premi speciali come “InediTO Young” per autori minorenni e “InediTO RitrovaTO” per opere inedite di autori non viventi, precedentemente attribuito a nomi come Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo, Alessandro Manzoni e ser Piero Da Vinci.
Organizzato dall’associazione Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto da Valerio Vigliaturo, il premio è supportato da un Comitato di Lettura presieduto dal poeta Valentino Fossati e una Giuria guidata dalla scrittrice torinese Margherita Oggero, con la partecipazione di esperti del settore letterario e dello spettacolo.
I finalisti saranno annunciati entro marzo, mentre a maggio i vincitori saranno proclamati al Salone del Libro di Torino. L’evento di premiazione comprenderà un reading dedicato alle opere vincitrici, coinvolgendo personalità di spicco del panorama culturale.
Per ulteriori dettagli e per consultare il bando completo, visita il sito ufficiale del premio: WWW.PREMIOINEDITO.IT. Per informazioni, contatta info@premioinedito.it o chiama al 3336063633.
Il Premio InediTO è inserito nell’evento Il Maggio dei Libri e ha ricevuto il supporto di istituzioni come MIBACT, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, tra gli altri, consolidando la sua presenza nel panorama culturale.