Home Spettacolo Spettacolo Alessandria

Presentata la 33esima edizione di Acqui in palcoscenico

0
CONDIVIDI
La presentazione di Acqui in palcoscenico
La presentazione di Acqui in palcoscenico
La presentazione di Acqui in palcoscenico

ALESSANDRIA. 13 GIU. Venerdì 10 giugno è stata presentata la  33esima edizione di “ Acqui in Palcoscenico ”, manifestazione importante di danza che segna un traguardo importante.  Il Festival, sotto la direzione artistica di Loredana Furno, si presenta come sempre particolarmente ricco ed articolato, e gli spettacoli in cartellone quest’anno si svolgeranno oltre che ad Acqui Terme, anche ad Alessandria e in alcuni centri della provincia di Alessandria ed Asti.

La manifestazione, nata inizialmente al turismo termale è divenuta negli anni punto di riferimento della danza in Piemonte, allargando l’interesse  ai giovani e agli appassionati  di danza, sempre più numerosi in una regione, che alla danza dedica molta attenzione e risorse .

Tra il 3 luglio ed il 3 agosto, sul grande palcoscenico del Teatro Aperto Giuseppe Verdi, si alterneranno alcune tra le più significative produzioni italiane e non solo. La particolare attenzione alla danza contemporanea e di ricerca, evidente negli spettacoli proposti sottolinea la tendenza al  “nuovo” del Festival e testimonia in modi diversi la creatività tutta italiana, che emerge dalla varietà dei titoli proposti.

Ad aprire il Festival domenica 3 luglio, sarà LAB 22 Thedancecompany ,una compagnia giovane molto attiva sul territorio con “MIND”, serata di danza, musica e canto, scelta per accogliere con uno spettacolo di benvenuto, i partecipanti dello Stage,  che apre proprio quel giorno, i Corsi di Perfezionamento, che da sempre affiancano il Festival.

Venerdì 8, è la volta della Compagnia di Balletto Beatrice Belluschi  che porta in scena “G & G- omaggio a George Gershwin e George Balanchine” le coreografie sono di  Beatrice Belluschi che ricostruisce lo stile di uno dei maggiori coreografi del ‘900 che lo hanno reso famoso ed unico, sulle celeberrime musiche di Gershwin, che hanno scritto un importante capitolo della storia della musica americana.

Spazio aperto a giovani emergenti, domenica 10 con un serata dal titolo allusivo “VIVERE DI DANZA-interpreti e coreografi a confronto”. L’appuntamento richiama ogni anno giovani giunti ad Acqui  da molte parti d’Italia: un momento di confronto, non competitivo ma di conoscenza reciproca e approfondimento professionale.

Venerdì 15, serata di consegna del Premio AcquiDanza 2016 alla presenza delle Autorità, a Sabrina Brazzo, brillante Fata Regina, protagonista di un delizioso spettacolo pensato da Massimiliano Volpini: “IL MANTELLO DI PELLE DI DRAGO” della compagnia JAS Art Ballet.

Domenica 17 luglio, in prima nazionale, sarà protagonista il Balletto Teatro di Torino con trittico “IL CORPO SUSSURRANDO”.  Compongono la serata due lavori firmati da Marco de Alteriis: “MAESTOSO” coreografia contemporanea, in contrasto con le immortali musiche di Chopin e “ALIENTO DE L’ALMA”, ancora danza contemporanea ma, declinata questa volta, su alcune delle più preziose pagine tratte dal vastissimo repertorio della musica barocca. Al centro del programma “FRAGILE”, un passo a due, prezioso ‘cammeo’ firmato dal prestigioso coreografo israeliano Itzik Galili.

Chiude la carrellata dedicata alla nuova coreografia italiana  “TOSCA X” della Compagnia Artemis Danza, per la coreografia di Monica Casadei. Lo spettacolo che giunge ad al festival dopo numerose repliche che lo hanno portato con successo, in molte piazze italiane ci propone una danza fortemente muscolare che contrappone la forza del gruppo alla liricità della protagonista (Martedì 19 luglio).

Venerdì 22 luglio, la Compagnia Egribiancodanza attiva da anni e che si affaccia oggi, in maniera significativa sul panorama coreografico nazionale. In scena una personale visione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, “ORLANDO”- suggestioni coreografiche di Raphael Bianco.

Appuntamento di rilievo internazionale quello alla Cittadella di Alessandria che ospita la compagnia Argentina Buenos Aires Tango in” TANGO HISTORIAS DE AMOR”, musiche tradizionali argentine eseguite dal vivo. (Alessandria, 28 luglio).

Il 2 agosto ad Acqui e il 3, in decentramento a Tagliolo Monferrato / Castello, la Compagnia Flamenco Libre presenta lo spettacolo “SEVILLA FLAMENCA SEXTET” con Josè Greco, che porta in scena le Sevillanas, le danze più tipiche  e conosciute che prendono il nome dalla città. Musica dal vivo.

Ancora in decentramento, il 17 luglio “BODY-SATT-VA” firmato dall’artista orientale Ambrose Laudani che ne cura la coreografia, la danza ed il video,  per la compagnia Tocnadanza.

Come ogni anno non può mancare la storica collaborazione con l’Istituto Civico per la Ricostruzione Storica delle Arti e dei Costumi del Comune di Cassine, che presenta un programma dedicato alla ricostruzione storica delle Danze Antiche.

Completa la manifestazione il prestigioso “Premio Acquidanza, alla sua trentesima edizione, assegnato quest’anno all’ètoile internazionale Sabrina Brazzo.

Anche quest’anno non verranno a mancare le “Degustazioni in Danza”  curate dalle molte e prestigiose Case vinicole e dolciarie del territorio, che com’è ormai consuetudine accoglieranno gli spettatori al loro arrivo in Teatro.

La realizzazione del Festival è affidata per il 2016 e per il 2017 all’Associazione Grecale, con il sostegno e la collaborazione del Comune di Acqui Terme (che ne riassumerà l’organizzazione a partire dal 2018), del MIBACT, della Regione Piemonte, della Città di Alessandria e di CRAL, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

FRANCESCA CAMPONERO