Home Cultura Cultura Torino

Progetto Ascolt@pic di APIC per non udenti

0
CONDIVIDI

All’Auditorium RAI Arturo Toscanini

TORINO – L’APIC, Associazione Portatori Impianto Cocleare, nell’ambito del “Progetto Beethoven: accorda la Sinfonia al tuo Sentire”, grazie al quale si è giunti all’istallazione di un impianto ad induzione magnetica in una zona della platea dell’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino, in collaborazione con RAI Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica diretto dall’Ingegner Alberto Morello, RAI Centro di Produzione di Torino diretto dal Dottor Guido Rossi, RAI Responsabilità Sociale diretto dal. Dottor Roberto Natale e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Auditorium “Arturo Toscanini” di Torino con il Sovrintendente e Segretario Generale Dottor Pasquale D’Alessandro, annuncia il progetto Ascolt@pic, Chiocciole in Musica.

L’Auditorium RAI “Arturo Toscanini”

Il progetto, attivato con parte delle risorse ricevute dall’associazione tramite la scelta dei cittadini sul 5×1000 relativo all’anno 2016, ha una duplice valenza:

da un lato viene proposto nell’ambito dell’accessibilità alla cultura con la finalità di sensibilizzare i soci APIC all’ascolto della Musica Sinfonica,

dall’altro viene proposto entro l’ambito riabilitativo secondo il modello “Progetto Beethoven” ideato dalla Dott.ssa Montuschi del Dipartimento di Otorinolaringoiatria della Città della Salute e della Scienza di Torino/Università di Torino diretto dal. Professor Roberto Albera.

Ascolt@pic, Chiocciole in Musica si svilupperà dall’11 ottobre 2019 al 22 maggio 2020 in parallelo con il programma 2019/2020 dell’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino e darà la possibilità ai soci APIC di seguire, alternandosi, i concerti tenuti dall’Orchestra Sinfonica della RAI diretta dai più prestigiosi direttori.

L’Associazione acquisterà 6 abbonamenti per 22 concerti l’uno tutti localizzati nel settore attrezzato con induzione magnetica e li metterà a disposizione dei soci alternandoli con le seguenti modalità:

– con lo scopo di rieducazione uditiva

4 abbonamenti verranno dedicati ai Pazienti seguiti dai Centri Impianti Cocleari Regionali che necessitano di un percorso di riabilitazione uditiva basato anche sulla stimolazione e l’ascolto della musica.

I partecipanti saranno selezionati dai professionisti dei loro centri di riferimento e per aderire dovranno essere iscritti all’Associazione.

l’impianto uditivo a induzione magnetica

I Centri Impianti si impegnano altresì a garantire che i Pazienti che fruiranno di tali abbonamenti, vengano “accompagnati” al concerto cui parteciperanno, mediante un percorso preventivo di spiegazione dell’Opera sia in termini musicali (ascolto con il Paziente dei temi principali dell’Opera) sia culturali (spiegazione dell’autore e del periodo storico in questa si inserisce)

– con lo scopo di sensibilizzazione culturale

L’Associazione APIC gestirà i rimanenti 2 abbonamenti mettendoli a disposizione dei soci interessati, molti dei quali già partecipanti alla fase precedente del “Progetto Beethoven”.

Tutte prenotazioni saranno gestite dall’associazione la quale ha creato un regolamento che verrà comunicato al più presto agli enti che si renderanno disponibili ad essere parte attiva del progetto.

Per informazioni si può scrivere una e-mail a info@apic.torino.it

APIC Associazione Portatori Impianto Cocleare c/o Teresa Vitale, Strada Comunale del Cartman, 25 10132 Torino, tel. 0118981674, cell. 3472214082

Marcello Di Meglio