Home Cultura Cultura Torino

Suoni sospesi, una mostra dello scultore Nazareno Biondo

0
CONDIVIDI
Suoni sospesi, una mostra dello scultore Nazareno Biondo
Nazareno Biondo

E’ stata inaugurata il 17 maggio a Palazzo Bricherasio, sede istituzionale di Banca Patrimoni Sella & C., la mostra  monografica dedicata all’opera dell’artista torinese Nazareno Biondo, a cura di Daniela Magnetti.

Un percorso espositivo che colpisce il visitatore attraverso la magia di vibrazioni sospese, grazie a corde tese di violoncelli e contrabbassi che divengono custodi di melodie, i cui ritmi sono scanditi dalle mutevoli venature del marmo e dall’insolita plasticità delle forme.

Il cammino creativo dell’artista Nazareno Biondo, vede il valore antico della scultura marmorea che si incontra e si scontra, contaminandosi, con quei soggetti ed oggetti fortemente rappresentativi della nostra quotidianità: banconote, mozziconi di sigaretta e automobili.

Suoni sospesi, una mostra dello scultore Nazareno Biondo
Suoni sospesi, una mostra dello scultore Nazareno Biondo

Le sue opere sono sempre una denuncia muta ed urlante di quelle scomode verità del mondo contemporaneo, che ad uno sguardo fugace possono sfuggire ma che sono indelebili e resistenti nel tempo, come il marmo in cui sono scolpite.

In Suoni Sospesi l’artigianalità dell’atto dello scolpire si unisce sapientemente alle tecnologie contemporanee. Passato, presente e futuro si legano indissolubilmente nel marmo che, come scrive l’artista, è “capace di rappresentare quel qualcosa di cui ho bisogno per restare in armonia con la natura ed il mondo”. Così Biondo dialoga con la materia, vibrante di mille sfumature cromatiche e sonore, contaminata da un quotidiano che oltrepassa il tempo. Il risultato è una musica sospesa che si riverbera, silenziosa, nello spazio.

L’esposizione delle opere di Nazareno Biondo dialoga a distanza con la mostra biellese LEGÁMI – Quando la scultura incontra la Fiber Art. Una raccolta di opere d’arte contemporanea di undici artisti, tra cui lo stesso Biondo, animano l’antico Oratorio del Santo Sudario nello storico Borgo del Piazzo, a Biella, fino al 1 luglio.

La mostra torinese rimarrà aperta fino al 22 settembre 2023.  Per informazioni, Palazzo Bricherasio, esedre, via Lagrange 20, Torino. Aperta dal lunedì al venerdì con orario 9.30-13.30 ; 14.30-17.00. Ingresso gratuito. Roberto Polleri (Foto a cura di Nazareno Biondo)

Email, info@palazzobricherasio.com telefono: 3429959409.

Internet: http://nazarenobiondo.it/