Home Cronaca Cronaca Alessandria

Terzo Valico, inaugurazione dei primi 8,5 km di linea ferroviaria

0
CONDIVIDI
Terzo Valico, inaugurazione dei primi 8,5 km di linea ferroviaria
Il taglio del nastro

Tortona – E’ stata inaugurata la tratta iniziale di 8,5 chilometri del Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi/Nodo di Genova tra Rivalta Scrivia e Tortona. Questo segna il ritorno dei treni regionali tra Tortona e Novi Ligure, con i nuovi binari che costituiscono il tratto finale in direzione Nord della futura linea AV/AC.

Il General Contractor, guidato dal Gruppo Webuild per conto di Rete Ferroviaria Italiana, ha realizzato questa parte della linea, contribuendo a uno dei più grandi progetti ferroviari d’Europa. Il servizio viaggiatori è previsto a partire dal 15 gennaio, includendo una fermata a Pozzolo Formigaro.

Il primo treno, inaugurato oggi, ha visto la partecipazione di personalità di spicco, tra cui Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Calogero Mauceri, Commissario Terzo Valico, e rappresentanti delle Regioni coinvolte. Questo evento ha sottolineato l’importanza strategica dell’opera, con l’attenzione focalizzata sulla tempestiva realizzazione del progetto.

Il vice Ministro Rixi ha dichiarato: “Il Governo ha assicurato tutti i fondi necessari per completare l’opera nei tempi stabiliti dal PNRR. Dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione.” Il Commissario Mauceri ha evidenziato l’impegno continuo di tecnici e maestranze nel raggiungere questo primo traguardo.

Da lunedì 15 gennaio, sei treni regionali di Trenord collegheranno Tortona e Novi Ligure, con fermata a Pozzolo Formigaro lungo la linea Milano-Novì Ligure/Arquata Scrivia. Questo ripristina il servizio sospeso per sei anni, con treni pendolari al mattino e alla sera.

Il nuovo scalo di Rivalta Scrivia beneficerà anche il traffico merci, con la possibilità di raggiungere il nuovo scalo da Tortona e sulla tratta Alessandria-Piacenza. Il Piano Regolatore della stazione di Rivalta Scrivia e altri interventi contribuiranno allo sviluppo dell’Interporto, un importante snodo logistico.

Il Progetto Unico Terzo Valico, con una velocità massima di 250 chilometri orari, attraversa Genova ed Alessandria, collegando le merci al porto di Rotterdam. Una rivoluzione strategica per il trasporto ferroviario del Nord Italia con significativi impatti ambientali positivi.